Progetto inerente alla prevenzione del disagio sociale - a cura di Aquilino Salvadore
a.s. 2007/2008


BAMBINI DI 4 ANNI: ascolto, approfondimento e disegno.

L’attività ha come obiettivo la libera espressione di sé e la comunicazione di istanze personali. La narrazione fornisce al bambino una serie di stimoli, inerenti al suo benessere e alla vita sociale, tra i quali egli sceglie. Esprime poi ciò che l’ha colpito mediante il disegno.

1) Lettura di due brevi racconti, uno “nero” e uno “giallo” (il primo di tempo brutto, situazioni tristi, cose che vanno storte ecc.; il secondo di gioia, serenità e ottimismo) idonei a fornire stimoli per l’espressione di sé; subito dopo la lettura, proposta ai bambini di fare uno o più disegni a loro scelta (ore 3 in aula per le due classi).
2) Scrittura dei racconti e analisi degli elaborati (ore 3).
3) Incontro con le maestre presso la scuola (ore 2).
Ore 8.

BAMBINI DI 5 ANNI: pupine e pupini.

L’attività ha come obiettivi:
- la consapevolezza delle emozioni e dei sentimenti che scaturiscono da determinate situazioni
- la capacità di elaborare con l’immaginazione e con il linguaggio situazioni di vita quotidiana o di tipo fantastico
- l’acquisizione di abilità inerenti alla drammatizzazione

Ogni bambino porta da casa un pupino o una pupina (pupazzo, animale di peluche, bambola) che lascerà a scuola fino alla fine dell’anno.
1) La maestra compila una scheda insieme a ogni bambino che costituisce la “carta d’identità” del pupino e definisce il ruolo assunto dal bambino nei suoi confronti (genitore, parente, amico).
2) L’animatore presenta i pupini alla classe, li fa interagire tra loro e stimola i bambini a sviluppare situazioni di vita reale nella società umana o in quella animale. Si propongono piccoli episodi di vita quotidiana, o anche fantastici, nei quali il bambino è invitato a entrare sia come bambino sia come suo genitore/parente/amico. Nascono così ministorie che potrebbero anche essere illustrate da disegni (ore 9 in sei incontri per ogni classe).
3) Dalle piccole storie inventate nelle classi l’animatore ricava brevi scenette dialogate che vanno a costituire lo spettacolo teatrale finale, con musiche e cori di filastrocche.

 

IL MIO PUPINO


Nome bambina/o…………………………………………………………………….
Classe……………….
Nome pupina o pupino……………………………………………………………….
Età……………………
Ha fratelli o sorelle?......................................................................................................


Io per lui sono:
a) papà
b) mamma
c) nonno
d) nonna
e) zio
f) zia
g) fratello
h) sorella
i) amico
j) amica

DISEGNO
DEL PUPINO

SCARICA IL TESTO DELLO SPETTACOLO
RICAVATO DAI GIOCHI DI ANIMAZIONE CON I BAMBINI